Il pesce spada è un predatore al vertice della catena alimentare, che si nutre di pesci più piccoli. In quanto tale, accumula inquinanti, in particolare mercurio, e non dovrebbe essere consumato troppo spesso.
Le sardine hanno un alto contenuto di acidi grassi omega-3. Intere o in scatola, sono anche un’ottima fonte di calcio, fosforo, ferro, selenio, vitamina B3, vitamina B12 e vitamina D. È quindi utile aggiungerle spesso al menu, soprattutto perché sono gustose e convenienti.
Le acciughe, come le sardine, sono piccoli pesci ricchi di acidi grassi omega-3 e possono essere consumati liberamente. Vi incoraggio ad aggiungerle alle vostre ricette e a provarle in questo classico sugo per spaghetti.
Vi è piaciuta la nostra lista di pesci ricchi di omega-3? Quali cucinerete per primi? Fatecelo sapere su Facebook, Instagram, Twitter o nei commenti qui sotto!
Lascia un commento