L’endometriosi causa spesso problemi digestivi difficili da trattare. Un recente studio ha dimostrato l’efficacia di una dieta a basso contenuto di FODMAP: il 60% delle donne con endometriosi ha riscontrato un miglioramento dei sintomi digestivi con questa dieta, rispetto al 26% con una dieta convenzionale. Questo approccio nutrizionale offre quindi una strada promettente per una migliore gestione dei sintomi digestivi dell’endometriosi, sebbene siano necessarie ulteriori ricerche.
L’endometriosi è una malattia infiammatoria cronica complessa che colpisce circa il 10% delle donne. È caratterizzata dalla crescita di un tessuto simile all’endometrio (la membrana mucosa che riveste l’interno della cavità uterina) all’esterno dell’utero. Nonostante l’elevata prevalenza (si stima che in Italia tre milioni di donne ne siano affette), questa malattia è ancora poco conosciuta.
I sintomi associati all’endometriosi possono essere molto dolorosi e incidere notevolmente sulla qualità di vita delle donne colpite. I sintomi sono di entità variabile, ma non dipendono dallo stadio dell’endometriosi. I sintomi tipici includono dismenorrea (mestruazioni difficili e dolorose), dolore pelvico e dispareunia (dolore durante i rapporti sessuali), ma anche i sintomi gastrointestinali come dolore addominale, gonfiore, diarrea e dischezia (difficoltà a espellere le feci) sono estremamente comuni e colpiscono più del 75% delle donne affette dalla patologia.
Le pazienti con endometriosi hanno una probabilità tre volte maggiore di ricevere una diagnosi di sindrome del colon irritabile (SCI) rispetto alla popolazione generale. Nonostante l’alta prevalenza di sintomi gastrointestinali riscontrati dalle donne con endometriosi e il loro notevole impatto sulla qualità della vita, sono pochi i trattamenti specificamente mirati ai sintomi digestivi e alcuni farmaci, come il progesterone, gli oppiacei, gli antinfiammatori non steroidei e gli antidepressivi triciclici, possono addirittura peggiorarli. Il dolore e i sintomi mestruali possono rispondere a questi trattamenti, ma i sintomi gastrointestinali spesso permangono o si aggravano.
Le prove a sostegno di un approccio nutrizionale all’endometriosi sono ancora limitate. Per saperne di più sulle strategie dietetiche che sono state esplorate finora potete leggere questo articolo. Dal momento che molte donne affette da endometriosi presentano sintomi simili a quelli della SCI, può essere utile esplorare l’approccio FODMAP, soprattutto in presenza di disturbi digestivi.
Lascia un commento